Sport


SPORT

Il progetto si propone di svolgere attività sportive ricreative ed educative finalizzate alla formazione umana e cristiana dell’individuo così da costruire un luogo di aggregazione dove bambini, ragazzi, adulti e quindi le famiglie si possano sentire protagonisti. Questo progetto che intende valorizzare il volontariato e la cultura della solidarietà, verrà attuato attraverso l’offerta di attività sportive dilettantistiche, compresa l’attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento degli sport proposti, anche quelli che solitamente non trovano spazio nel nostro territorio. Questi saranno mirati alla formazione dei ragazzi piuttosto che alla parte agonistica che troppo spesso le attività sportive ci propongono abituando i nostri giovani ad una sfrenata ed incontrollata competizione.

A questo proposito la nostra attività sarà preceduta da un questionario sportivo rivolto ai ragazzi, per conoscere le loro esigenze e cercare di soddisfarle programmando le nostre attività nell’interesse della nostra comunità, in un momento in cui vanno sempre più delineandosi nei giovani periodi di isolamento, il poco rispetto per persone o cose, i problemi familiari, le dipendenze, ecc.

Da qui nasce l’esigenza di una nostra apertura verso l’esterno e quindi cercare, dove possibile, una collaborazione sia con i gruppi all’interno dell’Oratorio sia con l’Amministrazione Comunale, le scuole e le varie associazioni sportive e non.

Riteniamo di importanza primaria il lavoro in rete con la famiglia, la scuola, la parrocchia e le altre attività che il ragazzo si impegna a portare avanti, collaborando affinché imparino a gestire la loro giornata tra gli impegni quotidiani e ad organizzare il proprio tempo tra le diverse realtà a cui partecipano.

Attraverso lo sport e lo stare insieme è possibile riscoprire e allo stesso tempo valorizzare il nostro territorio. Infatti proponiamo, delle “passeggiate archeologiche” in mountain bike e di trekking alla scoperta di vie cave, di sorgenti, di tombe, di incisioni rupestri preistoriche, ecc …. durante le quali i ragazzi possano trovare un grande entusiasmo nel conoscere e toccare con mano le meraviglie della natura, in maniera tale che crescano ricevendo una educazione al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente in cui vivono.

La Polisportiva Pasquale Tomaiuolo è composta da “persone” che collaborano per il raggiungimento di un obiettivo attraverso un mezzo condividendo un metodo. Il Centro Sportivo, realizzato nel pieno rispetto della normativa tecnica “CONI”, ha ottenuto l’omologazione delle seguenti discipline sportive:

  • Calcio a 5/6 maschile e femminile;
  • Pallavolo femminile e maschile;
  • Avviamento allo sport maschile e femminile per i più piccoli;
  • Tiro con l’arco;
  • Incontri e Tornei (oltre alle discipline precedentemente indicate anche tennis)

Il Centro Sportivo Polivalente si compone di:

  • Tensostruttura coperta di circa 900 mq comprensiva anche di spazio riservato agli spettatori con 99 posti a sedere;
  • Palazzina servizi comprendente: Direzione, Locale Spogliatoi Atleti, Locale spogliatoio Istruttori, Locale spogliatoio Giudici, Locale Infermeria, Punto Ristoro, Campo scoperto in erbetta sintetica per attività amatoriale di calcio a 5/6

Il Centro Sportivo Polivalente “Pasquale Tomaiuolo” è affiliato all’Ente di Promozione Sportiva “UISP” Gargano e “CSEN” Comitato Provinciale di Foggia.

Obiettivo

Il nostro intento è educare attraverso lo sport. Vogliamo offrire a bambini e ragazzi un’occasione di crescita, ponendoci al fianco di genitori, insegnanti ed altri agenti educativi come figure di riferimento, senza alcuna pretesa di sostituzione, ma in qualità di incentivo all’emersione delle capacità individuali e sociali del ragazzo.

L’obiettivo principale è la crescita personale e tecnica dei giovani, tramite l’insegnamento di un corretto rapporto con il proprio corpo, di acquisizioni tecnico-tattiche ed un’educazione allo sport. E’ attraverso lo sport che vorremmo contribuire alla formazione di un individuo:

  • Rispettoso delle regole
  • Responsabile di se stesso
  • Fiducioso nelle proprie capacità
  • Capace di stare in relazione con gli altri e di scoprire la ricchezza dello stare insieme
  • Felice di collaborare con gli altri
  • Curioso della vita
  • Consapevole dei propri limiti ma desideroso di impegnarsi ogni giorno
  • Generoso e capace di accogliere gli altri
  • Libero

Mezzo

Crediamo che lo sport debba essere un’attività educativa gratificante, festosa e socializzante. Possiamo dire che lo sport è più che una semplice attività motoria e si riferisce a un sistema di valori che è compatibile con il sistema di valori dell’educazione sotto ogni aspetto.

Per educare occorre partire dalla realtà delle persone che si hanno di fronte: è necessario avere in testa un progetto educativo che risponda alla domanda “cosa ricercano i bambini ed i ragazzi nello sport?”

I ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, ricercano se stessi in un ambito dove poter crescere e scoprirsi nelle proprie qualità e nei propri limiti.

La ricerca di amicizia e di un gruppo è positiva e rende sicuri e più forti, rispondendo al bisogno di appartenenza. Per cui fare sport vuol dire anche stare insieme, per divertirsi e giocare. Il bisogno di sentirsi parte di un gruppo rafforza il senso di appartenenza alla squadra, dove ciascuno può essere accolto ed anche accogliere, diventando così il luogo in cui trovare il proprio posto, svolgere la propria funzione e comprendere le proprie potenzialità e limiti, potersi rapportare con gli altri, essere stimolato ad assumersi le proprie responsabilità, esprimere creatività personale, apprendere il rispetto delle regole, riconoscere le sfide ed discernere quali accettare e quali evitare. L’importante è che tale appartenenza non si trasformi in rigidità e formalità: non significa ricoprire il solo ruolo dell’atleta e del giocatore, ma porsi in relazione ed in gioco come persona.

Metodo

Il metodo da noi utilizzato è l’approccio didattico-educativo rivolto alla persona nella sua globalità piuttosto che alle sue sole caratteristiche motorie. Le nostre attività che sono rivolte sia a bambini e ragazzi che agli adulti, si differenziano anche nella metodologia. Per quanto riguarda i primi, utilizzeremo in prevalenza il metodo induttivo, ovvero la capacità del ragazzo di risolvere le problematiche da solo, rispetto al metodo deduttivo. Tenendo conto che questo è il momento del passaggio dal gioco d’imitazione a quello delle regole, proporremo giochi brevi e senza noiose spiegazioni, cercheremo di farli socializzare e collaborare sia mediante giochi di squadra (basket, palla a mano, pallavolo, calcio, ecc.) che individuali ma sempre all’interno del gruppo.

Le attività rivolte agli adulti saranno proposte in modo graduale sia come difficoltà che per intensità tenendo conto delle caratteristiche di ogni singolo individuo. Sono alla base della nostra metodologia queste considerazioni: l’individuo è il soggetto dell’apprendimento, la motivazione e l’intesa con l’istruttore-educatore sono requisiti fondamentali dell’apprendimento.

Lo sport racchiude tanti  valori che sono alla base della nostra vita. Innanzitutto il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’ambiente; poi la solidarietà, l’integrazione, l’amicizia e la crescita interiore; per arrivare alla creatività, al metodo, all’impegno ed al sacrificio. E, infine, obiettivi che possono portare a emozioni uniche, scoprendo che lo sport è in grado di offrire un ruolo formativo insieme alla famiglia e alla scuola.

… Non solo sport …

La Polisportiva propone anche attività-eventi non sportivi, ma di grande importanza aggregativa. Sono appuntamenti nei quali i bambini insieme alle loro famiglie e ai componenti della Polisportiva possono condividere la riscoperta delle nostre antiche tradizioni.

Autore:
Elias