Programma Caritas 2

Un chiaro riferimento al desiderio di ripartire come Comunità parrocchiale che cerca di interpretare questo tempo particolare alla luce di un suo rinnovato impegno pastorale ed ecclesiale.

Anche dal punto di vista educativo è evidente che ci verrà chiesto di uscire dalle nostre abitudini, di andare oltre le nostre azioni pastorali ordinarie e forse anche oltre le strutture della nostra parrocchia, senza prescindere dal nostro compito: quello di essere prossimi e testimoniare il Vangelo.

Per essere efficaci e rispondere al meglio ai bisogni della nostra Comunità, sarà essenziale mettere in atto anche uno stile e un metodo di lavoro che interpelli e coinvolga tutti quanti operano sul territorio: il Comune, la Scuola, le Società sportive, le Associazioni di vario genere, le cooperative, ecc.. Tutte quelle realtà locali che operano nei diversi campi dell’inclusione sociale (Sport, musica, teatro, danza, arte, ecc.)

Non è detto che il risultato di questo sguardo “fuori” sarà immediato e soprattutto positivo. Certamente però, questa “apertura” ci solleverà dal rischio di credere che la parrocchia potrà farcela da sola e ci permetterà di non perdere l’unica e preziosa occasione per attivare una vera rete sociale.

In queste premesse affonda la presente proposta progettuale, muovendo dall’intento di strutturare un intervento socio-assistenziale destinato a giovani e minori, tale da rendere la parrocchia strumento attivo e responsabile di un processo di cambiamento del proprio territorio, moltiplicatore di risultati che, a catena, si attiveranno in dinamiche complesse ed articolate finalizzate all’assunzione e alla diffusione di nuove forme di cittadinanza attiva.

ll Progetto “Il tempo ritrovato”, nasce con l’intento di porre l’attenzione necessaria sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un adeguato sostegno ai minori ed alle loro famiglie, al fine di determinare un valido sostegno al benessere psicosociale del minore, mediante la creazione di una rete sinergica e dinamica che funga da collante tra gli attori sociali implicati nel processo di crescita del minore.

La realizzazione del Progetto contribuirà ad implementare l’offerta dei servizi rivolti ai minori sul territorio del Comune di Manfredonia.

Valutando la disponibilità limitata di risorse umane dedicate e la presenza di notevoli difficoltà, causa Covid, ad implementare tale Servizio, e per un numero di ore adeguato, attraverso le attività progettate sarà pensabile ottenere un rilancio ed una crescita positiva degli interventi di supporto socio- educativo- assistenziale in favore dei minori, preadolescenti e adolescenti.

Percorso del Progetto
Il Musical: “Il più grande spettacolo”
Partner
Verifica
Autore:
Elias